Al MiCo per il 12.mo Salone del Risparmio: la nostra cronaca

Al MiCo per il 12.mo Salone del Risparmio: la nostra cronaca

Si è chiusa ieri al MiCo di Milano, la 12.ma edizione del Salone del Risparmio, l’appuntamento di riferimento per il mondo del risparmio gestito, il momento atteso dagli operatori del settore per fare il punto sui temi più caldi, le sfide del settore, i manifesti programmatici e gli obiettivi futuri.

Noi di eos comunica siamo a bordo della manifestazione di Assogestioni da ormai 11 anni: durante i quali abbiamo seguito l’evento di punta dell’associazione italiana del risparmio gestito, sia per le attività di ufficio stampa che per quelle relative ai contenuti e ai social network.

L’edizione di quest’anno dal titolo ‘Umano, responsabile, digitale’, è stata la prima del neo eletto Presidente Assogestioni Carlo Trabattoni, che nel suo discorso d’apertura ha lanciato un messaggio di fiducia sullo stato di salute del risparmio gestito che “non è mai stato così forte con oltre 2500 miliardi di masse alla fine del 2021”, indicando i pillar fondamentali per le azioni future dell’industria del gestito: mettere al centro l’attenzione verso il cliente retail, lo snellimento normativo e l’alleggerimento fiscale, la semplicità delle proposte di investimento e la trasparenza dell’offerta.

Protagonista della plenaria di apertura Rachel Botsman, Trust Fellow della Oxford University e il suo keynote speech sulla fiducia definita una ‘relazione con l’ignoto’. “Una reazione sbagliata è quella di focalizzarsi solo sulle nuove tecnologie senza tenere conto che il vero cambiamento sta nella centralità che ognuno pretende sia riconosciuta ai propri obiettivi di vita. Questo è il vero nodo intorno a cui lavorare per chi si occupa di sviluppare modelli di business in tutti i settori, compreso quello finanziario”.

Guarda al futuro, lo speech del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao che ha ricordato come l’innovazione buona sia quella trasparente e di lungo periodo. “Bisogna dare un concreto sostegno all’innovazione – ha dichiarato – per permettere agli operatori del settore di sviluppare nuove idee, attaccare le rendite di posizione e portare efficienza nel mercato”.

Tanti i temi trattati durante la manifestazioni come quelli, attualissimi, delle sfide rappresentate dagli investimenti ESG e della Diversity e inclusione di genere nel settore del risparmio gestito, con la ricerca che Assogestioni ha prodotto in collaborazione con Valore D.

La terza giornata, che ha visto la cerimonia dell’emissione del Francobollo dedicato all’industria del risparmio gestito, fortemente voluto da Assogestioni, si è conclusa con l’appello di Marco De Rossi, We School sul ruolo dell’educazione come ‘tecnologia sociale che permette ai cittadini di essere indipendenti’ e il bilancio soddisfatto del Presidente Assogestioni: ‘Da qui guardo ancora con più entusiasmo al mio percorso di Presidenza nel prossimo triennio, con la convinzione che le persone saranno il vero motore dello sviluppo della nostra industria e il fulcro delle nostre strategie’.

La manifestazione, che per 3 giorni ha monopolizzato l’attenzione dei media economici finanziari, chiude i battenti col numero record di 20 mila partecipanti, in presenza e in streaming .

Condividi questo articolo:

Leggi anche

Il mercato degli influencer in Italia: tendenze 2025, dati e prospettive

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è passato da essere un fenomeno di nicchia a diventare una parte essenziale delle strategie di comunicazione di aziende di ogni settore. Ma qual è la situazione in Italia? Come si sta evolvendo questo mercato e quali sono le sue prospettive future? La Dimensione del [...]

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della comunicazione, offrendo strumenti innovativi che potenziano le capacità di comunicatori e content creator. Grazie all’uso dell’IA, è possibile migliorare la creazione di contenuti, automatizzare attività ripetitive e personalizzare le strategie [...]

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale 1. Introduzione Viviamo in un mondo dove distinguere tra realtà e finzione è diventato sempre più complicato. Le fake news generative, ovvero notizie false create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA), stanno trasformando il modo in cui ci informiamo. [...]