Blended Learning: il Futuro della Didattica tra Libro Cartaceo e Digitale
Il mondo dell’istruzione sta attraversando una trasformazione digitale significativa. Tuttavia, la recente European Teacher Survey 2024 condotta da Sanoma Learning mostra che l’apprendimento misto – combinare libri cartacei e strumenti digitali – è la strategia preferita dagli insegnanti in Europa.
Noi di eos comunica abbiamo divulgato le principali evidenze alla stampa, ne parla Il Sole 24 ore qui
Ma perché l’approccio “blended learning” è il futuro della didattica e quali sono i principali vantaggi? Vediamolo qui:
Blended Learning: Carta e Digitale, una Combinazione Vincente
Secondo il sondaggio, che ha coinvolto più di 10.000 insegnanti in otto Paesi europei, il 95% dei docenti preferisce utilizzare una combinazione di libri tradizionali e materiali digitali. Anche in Italia, il 70% degli insegnanti ritiene che carta e digitale siano strumenti complementari, entrambi fondamentali per l’apprendimento scolastico.
Il Ritorno al Libro Cartaceo nei Paesi Digitalizzati
Sorprendentemente, nei Paesi con alti livelli di digitalizzazione, come Finlandia e Svezia, si sta assistendo a un ritorno al libro cartaceo. Nella scuola primaria finlandese, il 57% degli insegnanti considera il libro cartaceo più importante dei supporti digitali, mentre il 60% dei docenti svedesi della scuola secondaria concorda. Questa tendenza evidenzia come l’apprendimento tradizionale rimanga un pilastro centrale, anche in un’epoca fortemente digitale.
Fattori Chiave per un Apprendimento Efficace
L’indagine mette in luce tre aspetti fondamentali che influenzano il successo scolastico:
- Motivazione degli studenti: Il 72% degli insegnanti delle scuole secondarie in Europa afferma che la motivazione è un fattore cruciale per l’apprendimento.
- Accesso a materiali di qualità: Considerato importante dal 53% dei docenti della scuola secondaria.
- Ruolo del docente: Gli insegnanti sono considerati guide indispensabili, capaci di orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento.
Personalizzazione e Monitoraggio: le Nuove Frontiere della Didattica
Un tema centrale nell’indagine è la crescente attenzione verso la personalizzazione dei percorsi di apprendimento. In Europa, il 90% degli insegnanti ritiene che personalizzare spiegazioni, esercitazioni e verifiche in base alle esigenze degli studenti sia fondamentale per migliorare i risultati scolastici.
Un altro aspetto sempre più rilevante è il monitoraggio delle performance degli studenti. In Italia, l’88% degli insegnanti usa strumenti digitali per tracciare i progressi degli alunni, facilitando un insegnamento più mirato e personalizzato.
Blended Learning: Una Sinergia tra Carta e Digitale
L’indagine conferma che l’alleanza tra libro cartaceo e digitale rappresenta il futuro dell’istruzione, sia in Italia che nel resto d’Europa. Questa combinazione permette di sfruttare i vantaggi di entrambi i mondi: il libro cartaceo offre stabilità e profondità, mentre il digitale aggiunge interattività e personalizzazione. Il blended learning è quindi una risposta efficace alle esigenze moderne della didattica.
Mario Mariani, Amministratore Delegato di Sanoma Italia, sottolinea: “Gli esiti della survey confermano l’alleanza tra libro cartaceo e mondo digitale, un aspetto che Sanoma Italia mette al centro della sua offerta per supportare l’apprendimento e l’insegnamento.”