Comunicare la sostenibilità: perché le parole contano
La sostenibilità è più di una semplice moda: è una priorità. Le aziende non possono più ignorare la necessità di adottare pratiche sostenibili e di comunicarle in modo chiaro e trasparente. Comunicare la sostenibilità in modo efficace: questo non è solo un dovere etico, ma anche una grande opportunità per costruire fiducia, coinvolgere i consumatori e distinguersi dalla concorrenza.
Secondo un rapporto del 2023 di Deloitte, il 55% dei consumatori globali afferma di preferire marchi impegnati attivamente nella sostenibilità. Questo dato dimostra come il consumatore non si limiti più a valutare prodotti e servizi per la loro qualità o prezzo, ma anche per l’impatto ambientale e sociale che generano.
Tuttavia, comunicare la sostenibilità non è facile. Richiede competenza, attenzione ai dettagli e, soprattutto, il linguaggio giusto. Le parole possono fare la differenza tra una comunicazione efficace e il rischio di essere accusati di greenwashing.
Sostenibilità e competenza: una coppia inseparabile
La sostenibilità è un tema complesso e per comunicarla efficacemente è fondamentale una conoscenza approfondita. Questo significa comprendere concetti come “impronta ecologica” o “carbon neutrality“, ma anche essere aggiornati sulle normative in continua evoluzione. Ad esempio, l’Unione Europea ha introdotto regole severe contro il greenwashing, obbligando le aziende a dimostrare con dati concreti qualsiasi affermazione legata alla sostenibilità. (esg360.it)
Un esempio concreto riguarda il settore della moda, spesso sotto accusa per le sue pratiche non sostenibili. Brand come Patagonia si distinguono per il loro impegno reale, pubblicando report dettagliati sul ciclo di vita dei loro prodotti e investendo in materiali riciclati. Questo approccio non solo li rende trasparenti, ma crea una connessione emotiva con il loro target.
Le aziende che vogliono davvero essere sostenibili devono investire in formazione e lavorare con esperti. Non si tratta solo di fare “bella figura”, ma di costruire basi solide per comunicare con credibilità. (agendadigitale.eu). Vediamo quindi come comunicare la sostenibilità in modo efficace.
Come usare le parole per fare la differenza
La sostenibilità deve essere spiegata in modo semplice e diretto. Questo non significa banalizzare i concetti, ma tradurli in un linguaggio che tutti possano capire. Pensiamo a termini tecnici come “emissioni Scope 3“. Per chi non è del settore, questi termini possono risultare incomprensibili. È qui che entra in gioco il ruolo del linguaggio: rendere il complesso accessibile.
Un altro esempio che può essere utile è l’utilizzo di immagini e infografiche per spiegare dati complessi. Una rappresentazione visiva dell’impatto ambientale di un prodotto può essere molto più efficace di una descrizione tecnica. Alcuni marchi, come IKEA, usano queste tecniche per mostrare in modo chiaro l’origine dei materiali e il loro impatto sul clima.
Inoltre, il linguaggio deve essere trasparente. I consumatori di oggi sono attenti e informati. Esagerare o usare claim vaghi può portare accuse di greenwashing. Infatti, uno studio recente ha evidenziato che circa il 40% delle dichiarazioni di sostenibilità delle aziende è percepito come fuorviante. (dirittobancario.it)
Per evitare errori, ecco tre consigli pratici:
- Parla chiaro: usa dati concreti e spiega come sono stati calcolati
- Sii onesto: se hai ancora margini di miglioramento, dillo apertamente
- Certifica il tuo impegno: coinvolgi enti indipendenti per verificare i tuoi risultati
Un caso interessante è quello di Lush, azienda di cosmetici che, oltre a usare ingredienti naturali e sostenibili, include nei propri packaging dichiarazioni trasparenti su ogni elemento della loro filiera. Questo non solo ispira fiducia, ma contribuisce a educare i consumatori.
La COP29 a Baku: uno sguardo al futuro
Un esempio di come la sostenibilità sia ormai al centro del dibattito globale è la COP29, in corso a Baku dall’11 al 22 novembre 2024. Durante questa conferenza, i leader mondiali stanno discutendo temi cruciali come il finanziamento per il clima e il mercato dei crediti di carbonio. Tra i risultati più importanti, c’è stato un accordo per rendere operativo l’Articolo 6.4 dell’Accordo di Parigi, che apre la strada a un mercato internazionale dei crediti di carbonio. (reuters.com)
Un tema emerso con forza è la necessità di accelerare il passaggio verso un’economia circolare, un modello che elimina gli sprechi e riduce al minimo l’utilizzo di risorse naturali. Le aziende che vogliono rimanere competitive dovranno adattarsi a queste trasformazioni, investendo in innovazione e sostenendo politiche globali più ambiziose.
Queste decisioni non riguardano solo i governi, ma anche le aziende. Essere consapevoli dei temi trattati a livello globale aiuta le imprese a posizionarsi come partner credibili nella transizione verso un’economia sostenibile.
Rimane però un grande punto di domanda: cosa farà l’America di Trump (famoso negazionista del cambiamento climatico) rispetto ai temi di sostenibilità e ambiente?
eos comunica: il tuo partner per la sostenibilità
Come abbiamo detto, quando si parla di sostenibilità le parole contano. E noi di eos comunica lo sappiamo bene. La nostra agenzia lavora al fianco delle aziende per aiutarle a comunicare la sostenibilità in modo efficace e a raccontare la propria storia in modo autentico e coinvolgente. Che si tratti di scrivere rapporti per l’ufficio stampa, creare contenuti per il web o sviluppare strategie sui social, il nostro approccio è sempre lo stesso: trasparenza, creatività e attenzione al dettaglio.
Non offriamo soluzioni standard. Ogni azienda ha una storia unica e noi la valorizziamo con strumenti su misura, evitando ogni rischio di greenwashing.
Un esempio del nostro lavoro è la partnership con So-What, società benefit di consulenza in ambito sostenibilità e ESG, dove abbiamo aiutato a comunicare iniziative di sostenibilità basate su progetti reali e misurabili. Grazie a un linguaggio accurato e strategie di marketing mirate, le aziende possono non solo informare, ma anche ispirare i propri stakeholder. Per approfondire la nostra partnership puoi trovare tutte le informazioni QUI
Conclusioni: la sostenibilità è una storia che vale la pena raccontare
Oggi, comunicare la sostenibilità non è solo una necessità, ma un’opportunità. Le aziende che lo fanno bene non solo guadagnano la fiducia dei consumatori, ma si posizionano come leader in un mercato in continua evoluzione.
Non dimentichiamo che ogni azione sostenibile ha un impatto che va oltre l’immediato: è un investimento per il futuro del pianeta e delle prossime generazioni.
Se vuoi raccontare il tuo impegno per l’ambiente in modo autentico, contattaci. Eos Comunica è pronta a costruire insieme a te una strategia di comunicazione sostenibile che faccia la differenza.
Scopri di più su come possiamo aiutarti a comunicare la sostenibilità in modo efficace: approfondisci QUI