Fare shopping on line è davvero sostenibile?

Fare shopping on line è davvero sostenibile?

Fare shopping on line è davvero sostenibile? Se l’è chiesto Quantis, società leader per la consulenza ambientale e nostro cliente, che ha recentemente pubblicato la ricerca “Sostenibilità: aggiungi al carrello. E-commerce nel settore fashion in Italia: buone prassi di sostenibilità nel contesto omnicanale’.

L’indagine, come suggerisce il titolo, riguarda un settore specifico, quello del fashion, e analizza le emissioni di gas serra generate da un ordine di acquisto e-commerce di prodotti di abbigliamento, calzature o accessori moda, che preveda una spedizione di consegna al cliente. Paese di origine e destinazione della spedizione: l’Italia.

COSA È EMERSO:

  • Il packaging di consegna determina il 75% delle emissioni di gas serra
  • La logistica di spedizione e consegna contribuisce per il 15% delle emissioni
  • L’atto dell’acquisto, cioè la ricerca del prodotto su siti web e-commerce e il completamento dell’acquisto da parte del consumatore, genera invece il 7% delle emissioni

Ora, sappiamo tutti che fare shopping on line è un’attività che ci rilassa, ci gratifica, ci mette di buon umore o, a volte, ci può dare qualche piccola consolazione in una giornata no: ma cosa possiamo fare per ridurne gli impatti sull’ambiente?

ECCO IL DECALOGO DELINEATO DA QUANTIS:

  1. Investire in sistemi di packaging riutilizzabili
  2. Alleggerire il packaging
  3. Investire in sistemi di packaging con materiali 100% riciclati
  4. Privilegiare veicoli elettrici per spedizione e consegna last mile
  5. Alimentare i fulfillment center con energia rinnovabile
  6. Consegnare last mile con cargo bike
  7. Ottimizzare le dimensioni dei contenuti e degli elementi del sito web
  8. Incentivare modalità di consegna alternative più efficienti
  9. Ridurre il numero dei resi
  10. Promuovere la scelta di tempi di consegna più sostenibili

COSA POSSIAMO ASSOLUTAMENTE EVITARE?

Le spedizioni transfrontaliere per via aerea: in questo caso il 73% delle emissioni per ordine di acquisto riguardano proprio l’atto fisico della movimentazione della merce fino a casa nostra.

Condividi questo articolo:

Leggi anche

Il mercato degli influencer in Italia: tendenze 2025, dati e prospettive

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è passato da essere un fenomeno di nicchia a diventare una parte essenziale delle strategie di comunicazione di aziende di ogni settore. Ma qual è la situazione in Italia? Come si sta evolvendo questo mercato e quali sono le sue prospettive future? La Dimensione del [...]

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della comunicazione, offrendo strumenti innovativi che potenziano le capacità di comunicatori e content creator. Grazie all’uso dell’IA, è possibile migliorare la creazione di contenuti, automatizzare attività ripetitive e personalizzare le strategie [...]

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale 1. Introduzione Viviamo in un mondo dove distinguere tra realtà e finzione è diventato sempre più complicato. Le fake news generative, ovvero notizie false create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA), stanno trasformando il modo in cui ci informiamo. [...]