Rumors d’Ambiente: torna il podcast di Repower, per la II stagione si guarda la  futuro

Rumors d’Ambiente: torna il podcast di Repower, per la II stagione si guarda al futuro

Dopo il focus sui grandi pionieri del passato e innovatori del presente, ritorna per una nuova stagione il podcast di Repower Italia,  ‘Rumors d’Ambiente’ e guarda al futuro, raccontando come la sostenibilità cambierà (in meglio) le nostre vite e il pianeta. Dal mare alle città, dallo spazio alle montagne fino a ghiacciai, realtà virtuale, casa e mobilità: il podcast, cui partecipiamo nell’ideazione, progettazione, realizzazione contenuti e comunicazione, affronterà ogni macro tema attraverso l’analisi dei principali scenari, naturali e non, in cui l’uomo vive, che possono essere studiati, tutelati e protetti.

Format vincente non si cambia: anche quest’anno ogni tema viene affrontato sia attraverso breve pillole narrative, dedicate alle ultime innovazioni e le sfide future nei diversi ambiti attraverso storie, dati e numeri; sia alle interviste, condotte da Gabriella Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica, definita dal Corriere della Sera “la rockstar della fisica”. “Ogni giorno ciascuno di noi partecipa ad un suo personalissimo viaggio nella sostenibilità – spiega la Greison – L’idea di farlo insieme, con altre persone, condividendo idee, progetti e storie ci permette di ampliare gli orizzonti. Osservare il presente, immaginando il futuro; vivere rispettando l’ambiente e chi lo abita, cercando di aprire porte che danno verso nuove prospettive e facendoci indicare la strada da chi ha uno sguardo attento nei confronti della natura e del mondo che ci circonda: è questo quello che ci permette di stare bene e fare un grande passo avanti”.

Repower Italia crede molto nel progetto e nel valore della divulgazione di qualità su un tema trasversale come quello della sostenibilità, come spiega l’AD Fabio Bocchiola: ‘Il nuovo ciclo vuole passare da una narrazione più storica ad una più futurista, e per farlo abbiamo scelto una delle protagoniste di questa rivoluzione, Gabriella Greison, che con il suo metodo ci ha aiutato a trovare la rotta verso il futuro della sostenibilità.”

Il primo tema affrontato è quello della città: con le testimonianze di Ezio Manzini, professore al Politecnico di Milano e Ivana Pais, professoressa di Sociologia economica alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si racconta il modello teorizzato della ‘città dei 15 minuti’, dove tutto ciò che serve per vivere si trova, appunto, a massimo 15 minuti da casa, e quello delle sharing cities, le città della condivisione, un esempio di progettazione urbana e di politiche che permette ai cittadini di condividere risorse in modo equo e sostenibile. Con Sabina Airoldi, biologa e ricercatrice, capo missione di «Tethys» nel Santuario Pelagos e il giornalista RCS esperto di clima e ghiacciai Sandro Orlando, autore di “Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare”, si racconta, invece, dello stato di salute dei nostri mari e le sfide per proteggerli. Si prosegue, ogni settimana con un focus verticale: ogni due settimane è disponibile una newsletter di approfondimento, curata sempre da noi di eos comunica, dedicata al progetto, cui è possibile iscriversi cliccando qui.

Rumors d’Ambiente è disponibile sul sito dedicato e gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast: Apple, Spotify, Google, Spreaker, Audible, Deezer, iHeart, Castbox, Podcastaddict, Podchaser.

Condividi questo articolo:

Leggi anche

Il mercato degli influencer in Italia: tendenze 2025, dati e prospettive

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è passato da essere un fenomeno di nicchia a diventare una parte essenziale delle strategie di comunicazione di aziende di ogni settore. Ma qual è la situazione in Italia? Come si sta evolvendo questo mercato e quali sono le sue prospettive future? La Dimensione del [...]

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della comunicazione, offrendo strumenti innovativi che potenziano le capacità di comunicatori e content creator. Grazie all’uso dell’IA, è possibile migliorare la creazione di contenuti, automatizzare attività ripetitive e personalizzare le strategie [...]

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale 1. Introduzione Viviamo in un mondo dove distinguere tra realtà e finzione è diventato sempre più complicato. Le fake news generative, ovvero notizie false create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA), stanno trasformando il modo in cui ci informiamo. [...]