Sostenibiltà: quali sfide per l’industria del food & beverage?

Sostenibilità

Sostenibilità: quali sfide per l’industria del food & beverage?

Sostenibilità

 

Quali sono le sfide in termini di sostenibilità per l’industria del food & beverage ? Come si sta muovendo l’industria italiana e internazionale in tal senso? Quali iniziative e progetti sta implementando il settore? Quali i fattori decisivi, le priorità e le principali criticità?

Lo ha indagato Quantis nel report “Recipe for Transformation”.

Lo studio ha raccolto le prospettive e le valutazioni di oltre 600 manager di primo livello di grandi aziende, in Italia e all’estero, che lavorano in diversi dipartimenti aziendali. Dal retail al commercio all’ingrosso, dal consumer packaged good alle materie prime.

Il lavoro di eos comunica sulla stampa

I risultati mostrano un quadro complesso che eos comunica, in supporto a Quantis, ha raccontato in un comunicato stampa. Le principali evidenze sono state riprese sia dalla stampa nazionale come Ansa, Repubblica e La Stampa, sia dalla stampa di settore: ne hanno parlato, tra gli altri, Esg360, Agrifood.tech, EticaNews e The Map Report.

Alcune evidenze della ricerca

Dal report emerge un generale ottimismo tra i manager sul raggiungimento degli obiettivi ambientali entro il 2030: ne è convinto il 76% degli intervistati, una percentuale che, in Italia, sale fino all’87%.

In termini di priorità, la maggior parte dei partecipanti ha indicato il packaging più sostenibile come la principale. Lo afferma il 67% in Italia e il 62% a livello globale. Al secondo posto c’è la necessità di ridurre lo spreco alimentare e la quantità di rifiuti prodotti, una priorità per il 57% dei manager internazionali e per il 53% di quelli italiani.

 

Rimangono sfide significative nel processo di transizione verso la sostenibilità. La complessità della supply chain rappresenta un ostacolo per il 37% degli intervistati in Italia, percentuale che sale al 42% a livello globale. Allo stesso modo, gli investimenti necessari rimangono un tema aperto, all’interno dei diversi dipartimenti aziendali in relazione ai propri budget di spesa, anche considerando che, mediamente, la quota del bilancio annuale destinata ad investimenti per la riduzione degli impatti ambientali è a solo il 12,5% su scala globale.

 

Condividi questo articolo:

Leggi anche

Il mercato degli influencer in Italia: tendenze 2025, dati e prospettive

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è passato da essere un fenomeno di nicchia a diventare una parte essenziale delle strategie di comunicazione di aziende di ogni settore. Ma qual è la situazione in Italia? Come si sta evolvendo questo mercato e quali sono le sue prospettive future? La Dimensione del [...]

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della comunicazione, offrendo strumenti innovativi che potenziano le capacità di comunicatori e content creator. Grazie all’uso dell’IA, è possibile migliorare la creazione di contenuti, automatizzare attività ripetitive e personalizzare le strategie [...]

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale 1. Introduzione Viviamo in un mondo dove distinguere tra realtà e finzione è diventato sempre più complicato. Le fake news generative, ovvero notizie false create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA), stanno trasformando il modo in cui ci informiamo. [...]