‘Un mondo possibile’: a Padova docenti a confronto sullo sviluppo sostenibile

‘Un mondo possibile’: a Padova docenti a confronto sullo sviluppo sostenibile.

 

Si terrà domani a Padova il convegno ‘Un mondo possibile’, un confronto sullo sviluppo sostenibile della società contemporanea. L’evento è organizzato da Sanoma Italia, gruppo finlandese leader in Europa nel settore education, che ha di recente acquisito la divisione scolastica di Peason Italia.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

NON C’È PIÙ TEMPO PER IMMAGINARE UN FUTURO SOSTENIBILE.

Le grandi questioni ambientali, sociali ed economiche, richieste anche dagli obiettivi dell’Agenda 2030, esigono risposte immediate.

L’appuntamento dedicato ai docenti ma  aperto anche alla cittadinanza, si terrà dalle 14.30 all’Istituto di Istruzione Superiore “Pietro Scalcerle” di Padova. Al centro dell’incontro momenti di approfondimento e riflessione su temi di primaria importanza. Quali? La tutela delle biodiversità, dell’acqua, degli oceani, la produzione di energia pulita, la ricerca d’avanguardia in campo medico, il rapporto tra uomo e macchine, il cibo.

ESPERTI DI FAMA INTERNAZIONALE A CONFRONTO.

Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, racconterà il ruolo delle specie vegetali sul pianeta da una prospettiva molto innovativa.

Giulia Prato, responsabile del programma mare del WWF, accenderà i riflettori sugli ecosistemi marini. Parlerà dell’economia del mare e dll’impatto del cambiamento climatico su mari e oceani.

A seguire, la tavola rotonda ‘Cartoline dal futuro: salute, energia, tecnologia’, a cui parteciperanno Piero Martin, chief physicist del programma di fusione nucleare italiano DDT, Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethone Bruno Siciliano, coordinatore del PRISMA Lab all’Università di Napoli Federico II e tra i massimi esperti di robotica in Italia.

Nella tavola rotonda si parlerà di temi come la salute globale, la questione energetica, lo sviluppo tecnologico e l’intelligenza artificiale. 

In collegamento streaming da Boston chiuderà i lavori Giulia Menichetti, docente e ricercatrice della Harvard Medical School e Northeastern University e responsabile progetto Foodoma.  Menichetti si occupa di sistemi complessi applicati al cibo e nell’intervento ‘Mappando la materia oscura del cibo: il progetto Foodoma’, parlerà del suo progettoper la mappatura genetica dei cibi. Foodoma studia l’impatto della lavorazione degli alimenti sul DNA umano, un approccio del tutto innovativo, destinato a incidere sia sulle modalità di produzione sia su quelle di consumo del cibo.

Di seguito l’articolo a tutta pagina uscito ieri sul Mattino di Padova a cura di noi di eos comunica che del convegno abbiamo seguito l’ufficio stampa. 

 

 

Condividi questo articolo:

Leggi anche

Il mercato degli influencer in Italia: tendenze 2025, dati e prospettive

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è passato da essere un fenomeno di nicchia a diventare una parte essenziale delle strategie di comunicazione di aziende di ogni settore. Ma qual è la situazione in Italia? Come si sta evolvendo questo mercato e quali sono le sue prospettive future? La Dimensione del [...]

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator

L’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione: I Tool Essenziali per Comunicatori e Content Creator L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della comunicazione, offrendo strumenti innovativi che potenziano le capacità di comunicatori e content creator. Grazie all’uso dell’IA, è possibile migliorare la creazione di contenuti, automatizzare attività ripetitive e personalizzare le strategie [...]

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale

L’Era delle Fake News Generative: Imparare a Difendersi in un Mondo Digitale 1. Introduzione Viviamo in un mondo dove distinguere tra realtà e finzione è diventato sempre più complicato. Le fake news generative, ovvero notizie false create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA), stanno trasformando il modo in cui ci informiamo. [...]